“La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. Così scriveva il saggio filosofo Seneca. E lui di talento ne ha da vendere. Stiamo parlando di Lino Di Benedictis, attore partenopeo classe ’85 che fin da bambino ha dimostrato di avere un certo feeling con la recitazione.
Muove i suoi primi passi a teatro alla tenera età di sette anni. Lavora nel corso degli anni con diverse compagnie di teatro conoscendo tantissimi artisti di spessore.
E’ protagonista in tanti videoclip tra cui “Nuje Vulimme ‘na Speranza” di NTO’ & Lucariello, la soundtrack ufficiale di “Gomorra La Serie”.
Poi l’entrata nel mondo dei film, delle serie tv e delle fiction che lo portano a lavorare con artisti del calibro di Peppe Lanzetta, Daniele Vicorito, Walter Lippa e tanti altri ancora. Prende parte al film “Due soldati”, alla serie tv “Le Camorriste”, al film “Gomorroide”, alla soap opera “Un posto al sole”. Fa la comparsa nel film “Mary Magdalene” del regista australiano Garth Davis. E’ uno dei protagonisti nel cortometraggio “La camorra non sempre paga” del regista cesano Francesco Bortone realizzato per il Napoli Film Festival. E’ ideatore e regista dello spettacolo “Gomorra che brutta fine”, andato in scena il 2 dicembre 2018 al Teatro Palcoscenico di Napoli.
Prende parte anche allo spettacolo “Don Peppe Diana, per non dimenticare” girato nel territorio dell’Agro Aversano con la compagnia “Ansiteatro”. Ultimamente è impegnato nella serie televisiva “La metamorfosi della camorra” prossimamente in uscita su Sky, con un ruolo da protagonista.
Lino Di Benedictis è un attore dalle mille sfaccettature che ha una particolarità fondamentale: ama profondamente la sua terra, Napoli, e la napoletanità. Un artista che, attraverso i suoi spettacoli, cerca in tutti i modi di diffondere un messaggio sociale di grande importanza: no alla camorra!
IL RICORDO DI PINO DANIELE
Ed è proprio per questo forte sentimento di amore per la terra che nella giornata di venerdì 4 gennaio 2019, in occasione dell’anniversario di morte del grande Pino Daniele, Lino lo ha voluto ricordare realizzando un cartellone ed installandolo su di un palo privo di segnaletica stradale sul Corso Garibaldi a Napoli. Sul cartellone la frase: “Pinù Napoli nun te scorda mai chiù”.
“Pino Daniele è la Napoli buona – ha detto Lino Di Benedictis – è la Napoli della cultura, dell’arte, dell’amore. Ha davvero reso la nostra città, la sua città, di mille colori. Ha esportato con orgoglio la napoletanità in tutto il mondo. Ha lasciato un grande messaggio di amore, amore verso la famiglia, amore per le proprie origini. Andrebbero intitolate a Pino Daniele tante vie e tante piazze della nostra amata Napoli”.