Venerdì 19 a Capua si celebrerà la conquista della Luna

Interessante incontro col prof. Luigi Fusco

Fervono i preparativi in diverse città per la celebrazione del cinquantenario della conquista della Luna. Fra le varie iniziative, alcune molto lodevoli, merita di essere citata quella di Capua, dove l’intera serata di venerdì 19 è riservata a questa particolare impresa dell’uomo. Il tutto è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Pro-Loco. Tutta la città è interessata a varie attività, come la musica e la fotografia, l’animazione per bambini e la degustazione di prodotti tipici, la premiazione dei diplomati del passato anno scolastico e l’esposizione di auto d’epoca.

Ma tra le varie attività giova evidenziare quella che verrà proposta dal prof. Luigi Fusco. Ne parliamo direttamente con lui.

In che cosa consiste il suo intervento?

“Tratterò dell’iconografia lunare presente nel sacro.”

Un argomento che, almeno in zona, non pare essere mai stato trattato. È così?

“In verità sì. E proprio per questo la sfida è più attraente, in modo da iniziare a tracciare un percorso di conoscenza di questo mondo inesplorato, ma che può offrire diverse ed interessanti chiavi di lettura.”

Ci può anticipare qualcosa?

“Certamente. L’obbiettivo dell’incontro è centrare l’attenzione sulla luna, sul culto di Diana e su quello dell’Immacolata Concezione. Come ben sappiamo il culto di Diana qui aveva la massima espressione, in quanto a Sant’Angelo in Formis aveva sede proprio il tempio di Diana, cosiddetta Tifatina, a cui corrispondeva sull’altro versante dei Tifatini, a Piedimonte di Casolla, il tempio di Giove Tifatino, attualmente sede dell’abbazia di San Pietro ad Montes.”

Come si legano i culti di Diana e dell’Immacolata Concezione?

“Il mio intervento, come ho detto all’inizio, si baserà sull’iconografia lunare presente nel sacro. Come ben sappiamo tutto ciò che apparteneva alla religiosità cosiddetta pagana è passato, ovviamente con modifiche ed in alcuni casi strutturali, nel cristianesimo. Anche in questo caso ciò è avvenuto. Mi soffermerò, pertanto, su iconografie e racconti di storie che legati tutti tra di essi mostreranno i vari passaggi dal culto di Diana Tifatina a quello dell’Immacolata Concezione.”

Il culto per la Vergine Immacolata è molto sentito a Capua?

“Tutto il popolo capuano è fedele all’Immacolata Concezione. A questo proposito giova sottolineare proprio la presenza in cattedrale di una sua scultura, che Ferdinando II di Borbone donò ai fedeli capuani.”

Non ci resta che segnare in agenda questo importante appuntamento culturale che venerdì 19 luglio con inizio alle ore 18.30 nel quadriportico della cattedrale di Capua col prof. Luigi Fusco darà l’avvio alla serata dedicata al cinquantenario della conquista della Luna.