Eccoci giunti alla ventunesima edizione della Sagra degli Antichi Sapori anche quest’anno grazie al lavoro della Pro Loco Gioiese con a capo la presidente Tiziana Mennone, il Consiglio Direttivo ed i soci tutti.
La sagra si svolgerà da domenica 12 agosto fino a sabato 28 agosto e non potranno non esimersi dal parteciparvi gli amanti della buona cucina provenienti dall’intera Campania che si riuniranno nella piazza Giovanni Paolo II e nelle aree adiacenti, come il teatro della sagra patrocinata dalla Provincia di Caserta, dall’Ente Parco del Matese, dal Comune di Gioia Sannitica, dall’Unpli, dall’Ept di Caserta, dalla Comunità Montana del Matese e dalla Regione Campania.
La sagra ha l’obiettivo di far riscoprire gli antichi sapori di una volta che il ritmo frenetico della vita prima e la globalizzazione hanno eliminato.
I visitatori infatti potranno assaggiare piatti saporiti, genuini e locali come la pasta fresca fatta in casa, gli gnocchi alle pappardelle, gli scialatielli ai fusilli e i cicatielli, e a base del fungo porcino del Matese, con arrosti misti, trippa soffritto, melanzane ed i classici peperoni imbottiti, senza dimenticare la porchetta, gli abbuoti, gli spiedini, la carne di maiale con i peperoni, i salumi ed i formaggi tipici matesini, le pizze fritte fatte in casa e le bruschette fatte al momento, il tutto condito dall’ottimo olio delle colline gioiesi e innaffiato dai vini locali, tra cui falangina, piedirosso, coda di volpe e pallagrello, e dalla birra artigianale.
Le sarete saranno accompagnate inoltre da musica dal vivo e intrattenimento per un pubblico sia di giovani che adulti.