CASERTA – Nella Città capoluogo di Provincia è in arrivo una novità sul parcheggio a pagamento negli spazi pubblici. Prossimamente sarà attivo il servizio Telepass Pay, che permetterà di pagare dal cellulare la sosta negli stalli blu. Oltre alla novità 2.0, arrivano anche abbonamenti mensili per chi usufruisce più frequentemente del parcheggio blu. In questo caso i costi saranno molto più bassi rispetto agli importi normali.
La Tmp srl, nuova ditta appaltatrice che gestisce la sosta negli spazi pubblici della città, proprio recentemente ha comunicato all’Amministrazione comunale il varo del nuovo e innovativo servizio di pagamento tramite l’app Telepass Pay, che ogni cittadino potrà scaricare gratuitamente sul suo smartphone. L’Applicazione consentirà quindi di parcheggiare senza preoccupazioni sul tempo impiegato o sulla disponibilità monetaria di quel momento. Tramite il collegamento con un conto monetario online, infatti, il cittadino non dovrà aggiornare manualmente il grattino, poiché a farlo sarà l’app stessa.
Con il nuovo servizio, sarà possibile pagare la sosta anche a targhe diverse da quelle abbinate a Telepass Pay. Il cliente, con la sua app non si troverà in alcun modo a pagare ulteriori costi aggiuntivi sulla tariffa della sosta, bensì risparmierà spendendo per ogni minuto che passa la cifra monetaria dovuta.
Come si diventa utente Telepass Pay a Caserta
Per diventare cliente Telepass Pay basterà spendere pochi minuti in semplici passaggi. Digitando il sito www.telepass.com sia avrà la possibilità di scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze. Dopo aver seguito le istruzioni per la compilazione del contratto basterà scaricare sul cellulare l’app “Telepass Pay”.
Dal momento dell’attivazione del contratto sarà possibile utilizzare tutti i servizi a disposizione del cittadino. Oltre al pagamento delle strisce blu, infatti, a Caserta sono attivi altri servizi Telepass Pay, come il pagamento del rifornimento di carburante nei distributori convenzionati segnalati dalla stessa App, e ancora il pagamento del bollo auto.
Per quanto riguarda gli abbonamenti mensili le tariffe variano a seconda delle zone scelte e del periodo di utilizzo, che comprende una specifica fascia oraria in specifici giorni. Da oggi, 7 febbraio 2019, gli abbonamenti sono già in vendita presso il point Tmp in piazza Ruggiero (il martedì e giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00; il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00).
Le tipologie di abbonamento mensile prevedono: per la zona A e zona B full: 250 euro, invece di 421,84 euro; per la zona A e zona B (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00), 120 euro. Per la B full, 70 euro, invece di 184,45 euro, mentre, con il semplice abbonamento mensile della sola zona B (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00), 40 euro.
L’entusiasmo di Sindaco e Vicesindaco
“Caserta è la prima città italiana – dice il Sindaco Carlo Marino – dove il sistema, già sperimentato altrove, viene ora applicato completamente e compiutamente, consentendo di indicare nel pagamento il numero di stallo occupato. Continuiamo in tal modo il nostro percorso di innovazione per migliorare la qualità della vita nella nostra città. Telepass Pay, peraltro, consente a tutti i cittadini casertani modalità smart di fruizione delle città in tutto il territorio nazionale”.
“Mettiamo in campo in tal modo – dice il Vicesindaco Franco De Michele – una serie di facilitazioni, a tutto vantaggio degli automobilisti casertani e non casertani che frequentano la città, che corrisponde ampiamente a tutte le più varie esigenze. I costi definiti sono anche più bassi di quelli contrattualmente previsti: una iniziativa indirizzata espressamente a semplificare e facilitare la fruizione dei parcheggi a pagamento a Caserta”.