Con inizio alle ore 9.00 sabato 26 ottobre l’IREPI, Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale, organizza un importantissimo convegno a Pontelatone. Per la precisione il luogo prescelto è l’ex-cappella Santa Maria del Suffragio, oggetto qualche anno fa di un furto sacrilego.
Il convegno, che ha per titolo “Il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica: prospettive, incentivi ed idee di sviluppo in viticultura ed enologia”, gode del patrocinio della Regione Campania, del MIPAAFT, del Comune di Pontelatone, dell’ASS.O.CERT.BIO e del Consorzio VITICA.
L’IREPI ha chiamato a raccolta numerosi esperti che avranno il compito di parlare dell’importanza dell’agricoltura, delle metodologie applicate nel settore del biologico, delle misure finanziarie destinate alle aziende agricole. L’aggiornamento e la formazione sono diventati requisiti indispensabili per la conduzione di un’azienda agricola, soprattutto oggigiorno che vede parecchie imprese dedicarsi sempre più all’agricoltura biologica, che rappresenta il primo livello per un’alimentazione sempre più sana e responsabile.
Il convegno, che sarà moderato dal giornalista Bruno Russo, si aprirà con i saluti di Amelia Giaquinto, consigliere comunale di Pontelatone, di Domenico Letizia, giornalista e presidente dell’IREPI, di Giuseppe Chillemi, presidente dell’Associazione La Strada del vino di Casavecchia di Pontelatone. Sarà poi la volta degli interventi tecnici di Paolo Torrelli, su “Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali MIPAAFT”, di Margherita Cattolico, su “Il nuovo regolamento biologico: food safety e food security. Focus su casi pratici”, di Alessandro D’Elia, su “Il ruolo degli ODC nel Sistema di Controllo e Certificazione del Biologico”, di Pietro Razzino e di Elio De Rosa, su “La gestione del vigneto biologico e la vanificazione biologica, aspetti e criticità”, di Nicola Lalla, su “Sviluppo e promozione. Agricoltura biologica”, di Cesare Avenia, su “Sostenibilità e biodiversità: la ricchezza del territorio”, di Nicola Sorbo, su “Principio di precauzione, biodiversità e tutela del paesaggio culturale nell’autonomia regolamentare dei comuni”, di Girolamo Nacca, su “Credito d’imposta R.&S.- Start-up innovative – Credito agevolato”, ed infine di Sergio Passariello, su “Il CETA tra regolamentazione nel settore agricolo ed internazionalizzazione”.
Al termine delle relazioni sarà possibile rivolgere domande ai relatori per avere maggiori informazioni su casi specifici interessanti le singole aziende.