La mancanza di libertà nel nostro sistema sociale: Camilla Bernabei, Mina Iazzetta e Giuseppe Vozza infiammano il Centro “Noi..Voci di Donne ” di Pina Farina

Un incontro per parlare di donne , ma anche di politica, di cultura, di speranza per il nostro territorio in tutte le sue svariate sfaccettature sociali, civili, culturali, economiche. Questo , in sintesi, il convegno ” Noi..Voci della Speranza ” che si è tenuto presso la sede del Centro ” Noi…Voci di Donne” , guidato da Pina Farina con Daniela Monfreda e Rossana Parente, nella sede comunale della ex Caserma Sacchi in via San Gennaro a Caserta. A dare il la alla rassegna ,la presentazione del libro “Chiedi la Luna” di Giovanna Paolino edito da Giuseppe Vozza Editore di Casolla, la storia della giornalista Flora De Bellis e del suo percorso umano e professionale con il giornalisti Claudio Versanti, Cesare Vitale e Luca Merola, al termine del quale si troverà a scoprire l’intreccio tra politica, imprenditoria e camorra.Il libro è stato insignito del Premio Speciale Giuria al Concorso Internazionale Poesia e Narrativa ” Città di Caserta” organizzato da Mediterraneo Edizioni di Alessandro Zannini. ” Il nostro Centro- hanno esordito Daniela Monfreda e Rossana Parente. ha voluto iniziare questo nuovo percorso dedicato alle donne che si sono sempre impegnate a favore del nostro territorio”. Non a caso, oltre Daniela Monfreda e e Rossana Parente, Relatrici d’eccezione al dibattito due donne da molti anni impegnate sul territorio casertano: Camilla Bernabei, Segretaria Cgil Caserta, e Mina Iazzetta esponente di varie associazioni culturali e di categoria della provincia di Caserta. Al loro fianco Giuseppe Vozza , Editore , che da anni si batte per una riqualificazione della gestione del sistema culturale e per una concreta applicazione della libertà di stampa in provincia di Caserta. Tra i presenti in sala gli Artisti Anna Maria Zoppi e Luigi Del Sesto, l’Editore Alessandro Zannini, Paolo Russo di Informazione , Cultura e Spettacolo, una delegazione dell’Associazione Caserta Kest’è con Ciro Guerriero, Annarita Della Peruta e Veronica Ciardelli, Marco Russo della Pro Loco di Marcianise, Pasquale Corvino di Mondragone, il giovane Giovanni Raimondo di Curti, Camilla Bernabei si è soffermata sulle dinamiche sindacali e culturali evidenziate nel libro della Paolino che traccia lo spaccato sociale di una città Belvedere , simbolo di una qualunque città italiana. ” In questo libro- ha commentato Camilla Bernabei- io ho riconosciuto molte similitudini con la città di Caserta. Ritengo che bisogna prendere atto della necessità di un punto di svolta nel nostro territorio per consegnare un messaggio di speranza ai nostri giovani”. Mina Iazzetta , attraverso l’analisi politica di un testo di Marco Quinto Cicerone, fratello del piu’ celebre Tullio, ha dimostrato come la gestione della politica non sia mai cambiata , dall’epoca dei Romani a tutt’oggi. Giuseppe Vozza, infine, ha parlato della necessità di una stampa libera che sappia esprimere in modo oggettivo le varie istanze del territorio. ” Chiedi la luna- ha concluso Giovanna Paolino- è la presa di coscienza di una effettiva mancanza di libertà nel nostro sistema della comunicazione, dell’impresa e della scuola legate tra di loro dall’intreccio politico”.