Ancora una volta, il Liceo ” Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, si conferma un’eccellenza per la validità dell’offerta formativa in grado di dettare modulazioni appropriate e rispondenti alle esigenze degli studenti.
Nella giornata di martedì, 20 Maggio 2025, alle ore 10.00, una delegazione di allievi del ” Quercia”, composta dalle classi 4C e 5E – indirizzo Liceo Scientificotta – è stata accolta con entusiasmo dal Dott. Gennaro Oliviero , Presidente del Consiglio Regionale della Campania, per lo svolgimento del progetto ” Ragazzi in Aula”, iniziativa che nasce per avvicinare i giovani al mondo della politica e delle istituzioni, attraverso la partecipazione alla simulazione di una seduta consiliare per l’approvazione di una proposta di legge, con interventi diretti degli studenti e relativa votazione. A coordinare gli studenti del ” Quercia” la Prof.ssa Giovanna Paolino Funzione Strumentale Area 5 – Rapporti con gli Enti e con il Territorio-. Gli allievi di Diamante Marotta hanno effettuato una visita guidata all’interno del Consiglio Regionale durante la quale si è dato luogo a una vera e propria seduta consiliare dove gli alunni hanno vestito i panni dei Consiglieri. I giovani partecipanti hanno avuto l’occasione di incontrare il Presidente Gennaro Oliviero nell’Aula dedicata al giornalista “ Giancarlo Siani”dialogando su temi di attualità e presentando le loro proposte di legge elaborate nel corso del progetto. Ad affiancare il Presidente Oliviero , il Dott.Paolo Martone, Capo del Cerimoniale. Al termine della seduta, inoltre, i ” Quercini” hanno ricevuto i saluti del Dott. Antonio Ciontoli, Capo Gabinetto.
Il liceo “Federico Quercia” di Marcianise ha presentato la proposta di legge “Un imperatore multiculturale: istituzione di una giornata di studio dedicata all’opera politico, artistica e culturale di Federico di Svezia per tutte le scuole secondarie di secondo grado della Campania”.Una proposta per istituire nelle scuole superiori della Campania giornate di studio dedicate alla figura dell’imperatore Federico II di Svevia.
Un’iniziativa che intende non solo approfondire la dimensione storica e multiculturale di Federico II – politico, legislatore e letterato – ma anche offrire agli studenti una chiave per leggere il presente attraverso il passato, promuovendo il dialogo e la riflessione.
“Ringraziamo la Presidenza della Regione Campania- ha dichiarato il D.S. Diamante Marotta- per avere selezionato la proposta di legge dei nostri studenti che hanno vissuto questa esperienza con intensa partecipazione e con profondo senso di responsabilità del ruolo ricoperto. Abbiamo, ancora una volta, voluto promuovere e favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita civica e politica, incoraggiandoli a prendere coscienza del proprio ruolo di cittadini. All’interno della scuola, abbiamo attivato un percorso di formazione articolato in più incontri e che poi è sfociato nella simulazione della seduta del Consiglio Regionale.Il nostro plauso agli studenti ed al corpo docente del ” Quercia””.
“Ragazzi in Aula – ha dichiarato il Presidente – si conferma un momento prezioso di partecipazione civica e crescita demoacratica, dove le nuove generazioni sono protagoniste nel costruire idee per un futuro più consapevole, sostenibile e inclusivo. Un progetto che non solo guarda al passato, ma offre agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro. E’ Oliviero fondamentale ascoltare la loro voce perché rappresentano il futuro della nostra Regione. Ed il futuro comincia oggi, con l’impegno di tutti”.