Il Liceo “ Federico Quercia” di Diamante Marotta chiude in modo eccellente l’anno scolastico 2024/2025
nel quale l’istituto di via Gemma ha raccolto notevoli gratificazioni e successi , .risultato di un lavoro
costante ed intenso svolto da tutti i suoi componenti.
Venerdì 6 giugno 2025, l’Amministrazione Comunale di Marcianise,guidata dal Sindaco Dott. Antonio
Trombetta, ha proclamato, tra gli studenti del “ Quercia”, i vincitori della Borsa di Studio intitolata al
piccolo “ Giuliano Margherita”, il bambino affetto da gravi disabilità, abbandonato alla
nascita in ospedale dai genitori, e scomparso il 25 marzo del 2022 dopo un calvario
durato 14 anni.
Il bando, rivolto agli studenti delle classi QUINTE degli istituti
secondari superiori di Marcianise, prevedeva la presentazione di progetti per tenere
viva nel tempo la memoria di Giuliano Margherita, come saggi brevi, poesie, piece
teatrali, podcast, opere di pittura o scultura e lavori multimediali, sui temi della
disabilità, dell’inclusione sociale e dell’affido. Questi i nomi dei vincitori: Tullio
Tartaglione classe 5C- Giuseppe Lauritano classe 5 C- Centrulo Andrea classe 5M,
ai quali è stata rispettivamente assegnata una borsa di studio dell’importo, ciascuna,
di euro 1.050,00. Tullio Tartaglione ha vinto con una poesia dal titolo “ Bambino di
tutti”; Giuseppe Lauritano, invece, con una pubblicazione multimediale dal titolo “
Piccoli Pinguini”; Andrea Centrulo,infine, con un’opera pittorica denominata “ La tela
di Giuliano”.
La cerimonia di proclamazione si è svolta presso il Palazzo della Cultura di Marcianise
a partire dalle ore 10.30. Ad accogliere gli studenti il Sindaco Dott. Antonio
Trombetta, l’Assessore Dott.ssa Francesca Cicchella con delega alla Pubblica
Istruzione, il Presidente del Consiglio Comunale di Marcianise Dott. Antimo Zarrillo,
oltre che l’intera Commissione Esaminatrice presieduta dall’Ingegnere Fulvio
Tartaglione, Dirigente del Comune di Marcianise, e composta dai Proff. Salvatore Izzo
– Istituto Buccini – e Teresa Di Fuccia – Istituto Lener – in rappresentanza delle altre
scuole di Marcianise, e dalla Dott.ssa Franca Nubifero,Funzionario Comunale.
La delegazione del Liceo “ Federico Quercia” era composta dalla Prof.ssa Giovanna
Paolino, Referente del progetto, e dai Proff. Angela Romano ed Angelo Credendino,
oltre che dai 40 studenti di tutte le classi quinte partecipanti al concorso.
“ Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Marcianise per questo significativo
riconoscimento ai nostri allievi- ha dichiarato il Dirigente Scolastico Dott. Diamante
Marotta- Inclusione e creatività sono i pilastri fondamentali per l’accoglienza e per il
rispetto delle differenze, ma anche per l’innovazione, per la risoluzione dei problemi
e per la capacità di adattarsi alle sfide. Il nostro ringraziamento va anche ai Docenti
del “ Quercia” ed, in particolare, a quelli di loro che hanno svolto un’attività di
tutoraggio alle produzioni realizzate dai ragazzi per la partecipazione a questo
concorso.Un plauso, indistintamente, a tutti i concorrenti della nostra scuola che
hanno saputo esprimere con sensibilità e competenza le delicate tematiche relative
alla disabilità, all’inclusione ed all’affido familiare”. “ Ricordare Giuliano è un dovere di
tutti noi come onorare la sua memoria – ha affermato il sindaco Antonio Trombetta –
, è una storia da cui ognuno può imparare tanto. Gli elaborati presentati da questi
giovani studenti sono colmi di significato e molto profondi. Questa iniziativa, che
diventerà un appuntamento fisso annuale, ci aiuta inoltre ad aprire una riflessione
permanente su temi attuali e importanti come la disabilità, l’inclusione sociale e
l'affido. Rappresenta anche un modo per valorizzare il talento e le competenze dei
nostri giovani ai quali auguriamo di andare lontano restando nella loro terra per
accrescerne le risorse e le potenzialità e per riqualificarla”.
“ Abbiamo avuto molta
difficoltà nell’individuare i vincitori del “ Quercia” a cui assegnare la borsa di studio-
ha continuato l’Assessore Francesca Cicchella- I lavori prodotti dagli studenti erano
tutti molto belli ed esprimevano talento e competenze che vanno curati e valorizzati
per garantire alla nostra terra un futuro radioso. E’ questo il compito irreversibile ed
irrinunciabile della scuola e di tutte le istituzioni . A tutti i ragazzi il nostro piu’ sincero
ad maiora”.
Il bando per l’assegnazione dei contributi, destinato agli studenti delle quinte classi
degli istituti di istruzione secondaria superiore del territorio, è stato istituto con la
delibera di giunta n.129 del 2023 dall’Amministrazione comunale in carica guidata dal
sindaco Antonio Trombetta, su proposta del compianto assessore alle Politiche
Sociali Antonio Golino, per dar seguito all’iniziativa dell’ex primo cittadino Antonello
Velardi che destinò nel 2022 parte dell’indennità di funzione di sindaco, circa 12.600
euro, per la realizzazione di manifestazioni, eventi culturali ed iniziative in memoria
del compianto Giuliano Margherita, di cui era stato affezionato tutore.
Questi i 40 candidati del Liceo “ Federico Quercia” alla Borsa di Studio “ Giuliano
Margherita”:
CLASSE 5A : ROSATO CAROLA- CIRILLO ALESSANDRA- ROMANO ROSSELLA
CLASSE 5B : FERRARO ELVIRA – COMPAGNONE SOFIA
CLASSE 5 C : TARTAGLIONE TULLIO- LAURITANO GIUSEPPE
CLASSE 5D : GALASSO MARTINA – GENTILE NOEMI – ROSETO DAVIDE- MAIETTA
ANGELA
CLASSE 5E : MUSONE AURORA – DE STEFANO SALVATORE
CLASSE 5F : PICCIRILLO CLAUDIA CLASSE – MUSELLA NATALIA – TARTAGLIONE
CAMILLA
CLASSE 5 G ; CACCIAPUOTI EMANUELE – SIBILLO ANGELA – GUERRIERO
GIUSEPPINA – TARTAGLIONE MICHELE
ClASSE 5 H : SCIALLA MARA
CLASSE 5 I: SCIALLA FRANCESCO
CLASSE 5M : MORETTA RENATA – PAZZOLETTO ANGELICA- CENTRULO ANDREA
CLASSE 5N : GAROFALO FRANCESCA
CLASSE 3 Q : BUONOMO MICHELE MARIA- SPARACO AMBRA- TARTAGLIONE
MIRIAM- BELFORTE EMANUELA- TARTAGLIONE BENEDETTO – ARGENZIANO
ANTONIA – BALZAMO LUCREZIA – ALBERICO FEDERICA – ARMIERO GIULIA –
ALBERICO BENEDETTA – CASO NICOLETTA CLASSE – DALIZZO LIDIA – ALBERICO
ROSALIA – GOLINO MORENA .