Educhiamo all’Arte. Ha preso avvio oggi 21 novembre il progetto “Educhiamo all’Arte”, promosso dall’Associazione genitori Caserta e dalla Pro Loco di Caserta.
L’iniziativa nasce dalla sentita esigenza sollecitata anche dai genitori di avvicinare i giovani alle espressioni i artistiche e culturali del territorio.
Il primo incontro si terra presso la pro loco di caserta nella Reggia di Caserta. I ragazzi del Liceo scienze applicate del Giordani di Caserta incontreranno l’artista milanese Principia Bruno Rosco che in questi giorni ha presentato le sue opere nella mostra “Frammenti lirici”, curata da Tiziana Visconti e presentata da Carlo Roberto Sciascia.
Al primo incontro seguiranno altre fasi nel corso delle quali gli allievi, sapientemente guidati, si cimenteranno personalmente in produzioni artistiche.
Molte le scuole che hanno aderito all’iniziativa che proseguirà fino al maggio 2016. Soddisfazione è stata espressa dalla presidente dell’associazione Genitori prof. Rosalia Pannitti, che ha sottolineato l’auspicio che l’iniziativa possa far emergere interessi e attitudini che spesso non trovano realizzazione. Il presidente della pro loco ing. Carlo Roberto Sciascia, da molti anni impegnato sul fronte della promozione culturale, ha evidenziato l’importanza di educare i giovani al
PRINCIPIA BRUNA ROSCO
FRAMMENTI LIRICI
Nell’animo di Rosco si manifesta un inedito rapporto tra visione del reale e mondo interiore che ne allargano il campo all’infinito in un’originale trasfigurazione lirica della realtà.
La personale di pittura di Principia Bruna Rosco, inaugurata il 6 novembre 2015 nella prestigiosa Sala degli specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo nella Reggia di Caserta ed allestita nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta, terminerà sabato 21 novembre anziché il 22, come riportato nel precedente comunicato.
Sabato 21 novembre 2015 alle ore 11,00, nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta sito nella Reggia di Caserta, la pittrice Principia Bruna Rosco saluterà gli amici e i visitatori che vorranno presenziare alla chiusura dell’evento. La mostra sarà visitabile fino alle 14:00.
Tale manifestazione è stata promossa dall’A.I.D.E. (Associazione Indipedente Donne Europee), dall’Ept di Caserta e dalla Pro Loco di Caserta. Ha goduto del patrocinio del Comune di Caserta, della Provincia di Caserta, dell’Ente provinciale per il turismo di Caserta, del Consolato onorario dell’Uzbekistan per la Campania ed il Molise, dell’Unicef della Provincia di Caserta, dell’Unione Regioni Storiche Europee, dell’AGE di Caserta, della Fidapa “Calazia” di Maddaloni, di Ars Supra Partes, ed è stato organizzato dall’Ept di Caserta, dalla pro Loco di Caserta e dall’Associazione Indipendente Donne Europee, curato dalla curatrice Tiziana V. Visconti e presentato dal critico d’Arte Carlo Roberto Sciascia.
La manifestazione, magistralmente moderata dalla prof. Silvana Virgilio, è iniziata con i saluti di rito del Commissario dell’Ente provinciale per il turismo di Caserta dott. Lucia Ranucci, della Dirigente scolastica prof. Adele Vairo, del Presidente Albatros Edizioni prof. Lucia De Cristofaro e della past Presidente della Fidapa “Calazia” di Maddaloni prof. Wilma Ambrosio; la presentazione dell’esposizione è stata affidata all’arch. Tiziana V. Visconti, curatrice della mostra, ed al critico ing. Carlo Roberto Sciascia, Presidente della Pro Loco di Caserta. Ospite dell’inaugurazione la giovane attrice casertana Denise Kendall-Jones, la quale ha magnificamente recitato alcune poesie dell’artista.
Tiziana V. Visconti, curatrice della pittrice Principia Bruna Rosco ha affermato che “Principia Bruna Rosco, spesso definita come
Carlo Roberto Sciascia nel presentare la mostra ha sottolineato che “Principia Bruna Rosco si slancia con gesti spontanei e risoluti in un mondo animato da colori intensi e vibranti spatolate ove placare la sua gioia di vivere; “pittrice dei fiori”, come a buon ragione è stata definita, ci presenta la natura con la sua vivacità esplosiva cogliendone l’intimo fascino. L’artista, lucana di nascita e milanese di adozione, sa anche avventurarsi in un espressionismo astratto, ove il richiamo degli accesi cromatismi si placa in pittura materica che capace di inglobare ogni sua appassionata emozione. Molto interessante è la
Gli svariati elementi della metamorfosi lirica e poetica della realtà è vissuta in una miriade di frammenti, dai quali si intravede una struttura articolata che si evolve in momenti fuggenti percepiti, che risuonano nell’animo di Rosco e manifestano un inedito rapporto tra visione del reale e mondo interiore e ne allargano il campo all’infinito in un’originale trasfigurazione lirica della realtà”.
Per informazioni occorre rivolgersi alla curatrice arch. Tiziana V. Visconti (tiziana.visconti@gmail.com – 333/50 25 174) o al critico ing. Carlo Roberto Sciascia (crsciascia@libero.it – 338/79 22 753).