Nuova Gazzetta di Caserta del 22.11.2015. Mauro Felicori chiude la Reggia di Caserta per Natale e Capodanno . L’appuntamento con i Casertani per il prossimo 26 novembre

Nei giorni scorsi il Direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, ha annunciato la chiusura del Complesso Vanvitelliano nel giorno di Natale e di Capodanno limitando l’unica apertura straordinaria alla sola giornata dell’8 dicembre. Da qui le polemiche. Secondo molti Mauro Felicori avrebbe adottato questa decisione in seguito alla impossibilità di mediare, almeno momentaneamente, una situazione di tensione con i dipendenti in merito alla definizione del lavoro straordinario. A scendere in campo , poi, è stato Umberto Riccio, Presidente del Distretto Turistico di Caserta, consorzio che raggruppa le proloco della Provincia di Caserta , il quale aveva affermato: “Chi si occupa di turismo non puo’ che provare rammarico dinanzi ad una simile decisione. Nei giorni di Natale e di Capodanno non solo rimarrà chiusa la Reggia ma l’intera città di Caserta”. Dinanzi a tali reazioni Mauro Felicori ha immediatamente risposto impartendo in maniera bonaria e sintetica una lezione di marketing culturale. ” Mi dispiace – ha detto il Direttore- che la mia decisione di non aprire la Reggia per Natale e Capodanno abbia suscitato riserve fra gli operatori del turismo di caserta, ma – mi perdonino – penso di avere ragione. Ricordo quando giovane andai per la prima volta a New York, la capitale mondiale del capitalismo e della flessibilità del lavoro, trovai entusiasmante che i Musei, come ad esempio il Metropolitan, fossero aperti sempre, anche se con delle eccezioni che ne prevedevano la chiusura per almeno 4 giorni all’anno , come Natale e Capodanno”. E ha concluso: ” Lo so che c’è tanto da fare per il turismo a Caserta , lo so che tanto deve fare la Reggia , ma la priorità non è aprire a Natale”. Intanto nell’ambito della promozione culturale e sociale che l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.Pietro” offre sul territorio, giovedì 26 novembre 2015, alle ore 17:30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana, si terrà un incontro pubblico di presentazione del neo – Direttore della Reggia di Caserta, dott. Mauro Felicori, dal provocatorio titolo “Palazzo Reale e territorio. Quale rapporto?”.
Saranno presenti e interverranno don Nicola Lombardi, Direttore ISSR “S.Pietro”, Angelo Di Costanzo, Presidente della Provincia di Caserta, Maria Grazia Nicolò, Commissario Straordinario Comune di Caserta, Rosanna Cioffi, Pre-Rettore SUN. Al convegno sono state invitate tutte le associazioni del territorio impegnate nel settore culturale e turistico.
“Dopo la riforma del settore del 2014, elaborata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, – ha spiegato Don Nicola Lombardi- che ha “snellito” la gestione di siti come la Reggia Borbonica, e dopo la nomina del nuovo direttore, l’auspicio risiede nella speranza di una maggiore sinergia tra dirigenza, associazionismo e territorio, nel coinvolgimento della cittadinanza verso una crescita comune”. ” La gestione di un patrimonio come quello della Reggia Vanvitelliana- ha concluso- nella complessa realtà della città di Caserta, non sempre incline all’arte o alla cultura, non rappresenta una sfida semplice”.