Fondazione Vis Unita Fortior: grande successo del concerto in onore di Santa Cecilia

Lunedì 23 novembre, per onorare Santa Cecilia “Patrona della Musica, degli strumentisti e dei cantanti, con un’orchestra che non aveva nulla da invidiare a quella dei migliori teatri stabili, nella parrocchia del Buon Pastore di Caserta è stata officiata una Solenne Messa dal sacerdote don Antonello Giannotti accompagnato da una nutrita schiera di diaconi. I musicisti intervenuti, tutti valenti maestri provenienti da “Conservatori e Licei Coreutici “, hanno onorato la maestosa funzione con musiche e canti religiosi che hanno letteralmente deliziato i numerosi fedeli appositamente intervenuti. Con l’occasione, dopo la funzione religiosa, è stata ufficialmente presentata dallo stesso Don Antonello la costituzione della Fondazione ONLUS che si occuperà a 360 gradi di sviluppo della cultura musicale , sport e attività artistiche , servizi socio-sanitari ed educativi. Il Consigliere di amministrazione della Fondazione dr. Giovanni Russo, Delegato Provinciale, ha specificato che particolare attenzione sarà data a tutte le strategie che potranno essere adottate al fine di raggiungere quegli obiettivi socio-economici necessari per il rilancio del territorio agevolando in tal guisa, quei valori di fratellanza che rendono l’uomo veramente libero; a tal proposito – ha continuato Russo – non si può non evidenziare l’attenzione dell’Ente Provincia e del suo Presiedente Ing. Angelo di Costanzo, che pur in un momento di revisione legislativa e statutaria, con dirette conseguenze economiche, ha colto a pieno il reale valore e le potenzialità delle attività della Fondazione, tanto da volerne un suo rappresentate nel CdA, e firmando un protocollo di partnership con quest’ultima, che si concretizzerà, come nel caso della festività di Santa Cecilia, in numerose attività ed eventi socio-culturali, artistico-ricreativi, etico-economici e solidaristici-occupazionali con un’occhio di riguardo alle nuove generazioni, nell’esclusivo interesse di Caserta, Terra di lavoro tutta e della Campania. Analogo interessante intervento è stato fatto dalla prof.ssa Anna Giulia Foglia, consigliera di amministrazione della Fondazione. Il Direttore Generale della Fondazione, l’amico avvocato Antonio Mascoli, ha evidenziato che al di là delle proposizioni programmatiche, essa intende far riscoprire alle giovani generazioni quelle abilità e tradizioni popolari non solo fini a se stesse ma con il proposito di creare ipotesi di lavoro e sviluppo in questa terra ultimamente additata e conosciuta solo per negatività spesso rappresentate oltre misura. Continuando, ha altresì esplicitato l’importanza che la musica riveste nell’ampio universo progettuale poiché è forse il solo passaggio che unisce l’astratto al concreto, è Dio che sorride all’uomo, può nominare l’innominabile e comunicare l’inconoscibile ed è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani. Non ha omesso di evidenziare come, in piena armonia con il motto della Fondazione : ” la forza unita è più forte ” o ” la forza individuale cresce se fa lega con altre forze “, saranno sottoscritti rapporti di partenariato con altre Associazioni Musicali e Complessi Bandistici Sinfonici come quello della ” Città di Casagiove ” rappresentato dalla sempre presente Presidente Prof.ssa Silvia Cospito e altre del circondario e non solo. Presenti alla ricorrenza altri rappresentanti della Fondazione come il dr. Domenico Petrillo, il Prof. e Maestro Angelo Scialdone che riveste anche la carica di programmatore artistico e i Coordinatori di Segreteria Dott.ssa Annamaria Vertucci e il Cav. Gennaro Amoriello.