Tutti pazzi per i musei gratis: la Reggia di Caserta si colloca al 6 posto.
A cura di Giovanni Raimondo. Da quanto è stato stabilito la prima domenica di ogni mese gratis nei musei, i visitatori sia italiani che stranieri si sono avvicinati sempre di più, facendo registrare un record raggiunto l’anno scorso. Anche i primi due mesi del 2016, stanno confermando la tendenza positiva, visto i dati che i musei hanno registrato. Ecco l’elenco dei numeri di visitatori nei maggiori luoghi di cultura:
1) Colosseo e l’area archeologica con 19.681 visitatori
2) Scavi di Pompei con 7.776 visitatori
3) Museo nazionale romano con 6.772 visitatori
4) Galleria degli Uffizi con 6.265 visitatori
5) Galleria Palatina con 6.154 visitatori
6) Reggia di Caserta con 5.763 visitatori
7) Giardini di Boboli con 5.624 visitatori
8) Castel Sant’Angelo con 5.308 visitatori
9) Galleria dell’accademia di Firenze con 5.270 visitatori
10) Musei reali di Torino con 4.416 visitatori
11) Pinanoteca di Brera con 3.826 visitatori
12) Museo nazionale archeologico di Napoli con 3.678 visitatori
13) Villa d’Este con 3.534 visitatori
14) Palazzo Massimo di Roma con 2.719 visitatori
15) Galleria dell’accademia di Firenze con 2.587 visitatori
16) Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con 2.458 visitatori
17) Terme di Diocleziano con 2.019 visitatori
18) Galleria Borghese con 1.800 visitatori
19) Cappelle Medicee con 1.720 visitatori
20) Scavi di Ercolano 1.688 visitatori
21) Museo etrusco di Villa Giulia con 1.477 visitatori
22) Museo Nazionale del Bargello con 1.460 visitatori
23) Cenacolo Vinciano con 1.317 visitatori
24) Parco archeologico di Paestum con 1.251 visitatori
25) Villa Adriana con 1.007 visitatori
26) Ostia Antica con 969 visitatori
La cultura in Italia sta avendo piano piano il suo spazio che le compete, infatti molti visitatori favoriti da questa legge, aumentano a vista d’occhio, come i dati confermano. La Campania per l’ennesima volta, si dimostra una potenza culturale da dover sfruttare, dietro solo al Lazio che ha dalla sua parte, Roma, la Caput Mundi.