Una scommessa dell’associazionismo culturale di Terra di Lavoro è la rivoluzionaria iniziativa che guarda ad un modo diverso di promuovere il turismo nel Casertano ma anche in tutto il Sud Italia.
Espressione di amore per la musica e valorizzazione del patrimonio artistico – culturale di Casertavecchia; “Concerti di una notte di mezza estate” rappresenta un’opportunità unica per trascorrere in modo alternativo la vigilia delle feriae Augusti, coccolati dalle note di una musica celestiale nel fresco naturale del Borgo medievale. E’ dunque l’occasione perfetta per abbandonare – nella notte della vigilia di Ferragosto – il tran tran dei falò sulle spiagge, la comodità dei condizionatori in città ed abbracciare le tante emozioni e sorprese che la caratterizzeranno.
Nato dall’idea di un festival letterario con il sostegno della parrocchia di San Michele Arcangelo, retta da monsignor Giovanni Vella, vicario generale della Diocesi di Caserta; della locale confraternita e della ProLoco di Casertantica; l’evento è promosso dall’Associazione musicale Anna Jervolino, dall‘orchestra da camera di Caserta in collaborazione con «Un Borgo di Libri», che ebbe l’idea di avviare lo scorso anno questo cammino di musica colta capace di attirare ospiti italiani e stranieri nel Borgo in un giorno in cui non c’è nulla né nelle città né sulle spiagge, dove si festeggia normalmente l’arrivo del Ferragosto con i falò.
«Dalle 19 alle 24 (ora d’inizio dell’ultimo concerto) del 14 agosto, l’antica cittadella medievale, che domina Caserta e la sua Reggia, l’unica in Italia monumento nazionale nella sua interezza – spiega Luigi Ferraiuolo, direttore di “Un Borgo di Libri”, di cui i concerti sono il prologo – risuonerà delle note dei più grandi capolavori della classica internazionale, declinate nelle maniere più raffinate; o in maniera popolare come colonne sonore dei grandi kolossal del cinema o di arie di concerti».
«Si tratterà di musica colta che guarda alla musica popolare; e di musica raffinata – spiega Antonino Cascio, direttore artistico della Notte con Luigi Ferraiuolo – ma ci saranno anteprime appositamente composte per l’occasione. La rassegna è affidata a giovani musicisti, di cui alcuni selezionati tramite una call pubblica».
«Costruire iniziative culturali a Casertavecchia, come sta facendo da tempo “Un Borgo di Libri”, ora insieme con l’Associazione Jervolino e l’Orchestra da Camera di Caserta, incentrate sulla musica – spiega monsignor Giovanni Vella, parroco pro tempore della cattedrale di Casertavecchia – è un grande merito. La musica è una delle strade principali per educare alla bellezza della nostra anima. Ovviamente siamo felici che molti concerti si terranno tra Cattedrale, Annunziata e giardini del Duomo».
Per tutte le informazioni consultare la pagina Facebook e i siti di Un Borgo di Libri e Autunno Musicale.