Festa della ciliegia. Un evento che celebra il territorio attraverso la gastronomia e l’arte

Formicola – Una tira l’altra… è la frase che richiama inconfutabilmente alle ciliegie, gustoso frutto di questo periodo, ricchezza e risorsa della città di Formicola in provincia di Caserta. Ogni anno, in questo periodo, nel paese dell’alto casertano, la Pro Loco “Il Capraio” celebra questo frutto dolce e gustoso con una festa a cui non si può non partecipare. La  Ciliegia Imperiale di Formicola che , pare, sia giunta in queste zone, secondo la tradizione, dalla nobile famiglia Carafa, viene coltivata  da oltre un secolo dai suoi abitanti. Un frutto delicato, che è possibile raccogliere soltanto manualmente, un lavoro che richiede grande fatica e impegno e che da qui parte e si diffonde in tutta Italia, ricercata per le sue caratteristiche e per la sua bontà, come ci ha raccontato il sindaco Michele Scirocco, con il quale abbiamo avuto l’onore di condividere il tavolo per gustare le leccornie preparate al momento dagli chef, naturalmente a base di ciliegie. Non solo dolci e marmellate, ma anche le chicche, piccoli gnocchetti conditi con ciliegie, preparate in due versioni, vegetariani e non, un primo piatto unico nel suo genere per delicatezza di sapori ed equilibrio degli abbinamenti. Un piatto più da grandi occasioni che da sagra, ma che è possibile assaggiare in occasione di questa festa in cui i piccoli frutti, in tutte le sfumature del rosso, adornano pietanze e luoghi del paese in festa Un legame identitario tra le ciliegie di Formicola e suoi abitanti, che negli anni hanno saputo valorizzarle conservando tradizioni che, attraverso questi giorni di festa, si diffondono sempre più, anno dopo anno, grazie al lavoro affiatato di questa comunità.

Ad impreziosire ulteriormente la festa quest’anno è stato il connubio con l’arte, con la mostra personale della pittrice Sabina Russo, curata dall’arch. Rosalba Aurilio, nel chiostro dei Verginiani, nei locali della Pro Loco. L’allestimento in questi locali, che ospitano un museo delle tradizioni, ha unito in un intreccio ideale, frammenti di storia di Formicola con il percorso artistico della pittrice, che si è raccontata attraverso i suoi quadri nel modo che la caratterizza, con grande sensibilità, con pensieri profondi e mai banali, che trasferisce sulle tele attraverso forme e colori, innovando, reinterpretando e mostrando al pubblico con i suoi occhi ed il suo cuore piccole e grandi storie.

 

Un successo che si ripete e cresce, una festa che tornerà il prossimo anno, quando sarà di nuovo il tempo giusto, per gustare succose ciliegie a km 0 e tornare a casa con un cestino di questi dolci frutti rossi, che profumano di vita semplice e genuina, di strade di campagna contornate di questi alberi che regalano doni preziosi, mix perfetto di benessere e sapori.