Giornata di Sensibilizzazione all’Istituto Giordani: Combattere la Violenza di Genere attraverso la Cultura e il Dibattito

 

Il 13 marzo è stata una giornata intensa e significativa per gli studenti dell'Istituto Superiore
“Francesco Giordani” di Caserta, che hanno partecipato a due eventi di rilievo dedicati alla
sensibilizzazione sulla violenza di genere. L’aula magna dell’Istituto è stata il palcoscenico della
presentazione del libro Vittime d’amore ; di Pina Farina.

Il testo, già sottoposto alla Commissione Femminicidio della Camera dei Deputati, si concentra sulla drammatica realtà della
violenza contro le donne ponendo l’attenzione anche sulla figura dei maltrattanti. Gli alunni hanno
avuto l’opportunità di confrontarsi con la scrittrice e partecipare a un dibattito che ha evidenziato
l’urgenza di affrontare il problema con consapevolezza e impegno. Accolti dalla dirigente scolastica
dott.ssa Antonella Serpico, interessanti e significativi gli interventi della Assessora Pari
Opportunità del Comune di Caserta, Emilianna Credentino, della avvocata Fernanda
D’Ambrogio, del responsabile della Divisione Anticrimine, Primo Dirigente della Polizia di
Stato di Caserta, Mario Grassia che ha illustrato il protocollo Zeus, atto concreto nella lotta
contro la violenza di genere.

Parallelamente, al teatro Don Bosco di Caserta, è stata proiettata la pellicola "Mia", regia di Ivano
De Matteo con Edoardo Leo. La pellicola racconta la storia di una ragazza quindicenne coinvolta in
un rapporto amoroso malsano che le cambierà la vita. Il film, toccando molteplici aspetti di
relazioni disfunzionali, ha suscitato un forte interesse tra gli alunni e gli insegnanti, creando un
terreno fertile per un approfondito dibattito.
L'associazione Spazio Donna, promotrice dell’evento, ha contribuito a guidare la discussione,
fornendo testimonianze di donne vittime di abusi, prospettive preziose e sensibilizzando
ulteriormente gli studenti sulle tematiche legate alla violenza di genere.

Da entrambe le attività emerge un chiaro messaggio: c'è ancora molto lavoro da fare nella lotta
contro la violenza di genere, e l’Istituto Giordani si conferma impegnato in questo importante
percorso. La sensibilizzazione attraverso la cultura e il dibattito è un passo cruciale per promuovere
la consapevolezza e creare una società più inclusiva e rispettosa. Non bisogna mai dare per scontato
di aver fatto abbastanza; al contrario, è necessario perseverare nell’;mpegno per costruire un futuro
senza violenza di genere.