L’Istituto “De Filippo” apre le porte alla sede distaccata del liceo “Diaz” in comodato d’uso

Il comodato d’uso, dato l’incremento del numero di alunni del liceo, ha valenza triennale ed è a titolo gratuito fatta salva per le sole spese di manutenzione ordinaria che restano a carico della Provincia di Caserta. La Provincia potrebbe costruire una nuova sede del liceo.

La sede distaccata di San Nicola la Strada del Liceo Scientifico “Diaz” (la cui sede è allocata presso il complesso borbonico “Santa Maria delle Grazie” in Piazza Municipio) con nota del 12 aprile 2018 ha chiesto ufficialmente al Comune sannicolese di poter fruire di altre aule dato l’incremento del numero di alunni che frequentano la predetta sede distaccata. Dopo numerose contatti, per le vie brevi, tra il Comune e la Provincia di Caserta, è emersa la possibilità di concedere alla Provincia, al fine di dotare nuove aule per la sezione staccata del Liceo, la disponibilità del secondo piano dell’edificio scolastico di via Ungaretti denominato Istituto scolastico di primo grado “Eduardo De Filippo”, allo stato inutilizzato, il quale è stato di gradimento del Dirigente scolastico del Liceo.

Con deliberazione della Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Vito Marotta, nr. 51 del 23 maggio 2019 è stato concesso, in comodato d’uso gratuito, nr. 10 aule presenti al secondo piano del predetto edificio scolastico. Il comodato d’uso ha valenza triennale (NON TACITAMENTE RINNOVABILE) ed è a titolo gratuito fatta salva per le sole spese di manutenzione ordinaria che restano a carico della Provincia di Caserta. L’istituto comprensivo non è nuovo alla concessione delle aule.

Infatti, già a partire dal 7 gennaio 2018 l’Istituto mise a disposizione le già succitate 10 aule per l’utilizzo dell’Istituto Tecnico Statale Michelangelo Buonarroti, all’epoca chiuso da mesi perché sequestrato dalla magistratura a causa di problemi strutturali. Con un comunicato stampa a firma del Presidente della Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca, e del Sindaco di San Nicola la Strada, Vito Marotta, venne reso noto che: “Stamane (giovedì 7 dicembre 2017, ndr.), su convocazione del Prefetto di Caserta S.E. Raffaele Ruberto, si è tenuto presso il Palazzo della Prefettura, un importante incontro circa la problematica dell’Istituto Michelangelo Buonarroti di Caserta. In tale sede, i rappresentanti istituzionali convocati (per la Provincia il Presidente Giorgio Magliocca, per il Comune di San Nicola la Strada il Sindaco Vito Marotta e l’Assessore alla P.I. Maria Natale) hanno comunicato la disponibilità offerta dal Comune sannicolese e dalla Dirigente Scolastica Raffaela D’Isando per nr. 10 aule, a partire dal 7 Gennaio 2018, raccogliendo le sollecitazioni pervenute in tal senso dagli studenti, dal corpo docente dell’Istituto Michelangelo Buonarroti e dalla Senatrice della Repubblica Lucia Esposito”.

La formalizzazione di tale “accordo” avvenne presso la sede della Provincia di Caserta lunedì 11 dicembre 2017. L’Istituto comprensivo “De Filippo – D.D.2” venne inaugurato il 5 aprile 2011 alla presenza delle massime autorità di allora. La prima pietra di questo nuovo plesso scolastico, fu posta in data 13 dicembre 2008. In pratica, dalla posa della prima pietra (13 dicembre 2008) al taglio del nastro (5 aprile 2011) trascorsero solo due anni e tre mesi, sicuramente un vanto per l’Amministrazione Comunale. Il nuovo edificio scolastico destinato agli studenti dell’istituto “De Filippo” che precedentemente era allocato in Piazza Municipio, sorge su un’estensione di circa 15 mila metri quadrati con la realizzazione di ben 24 classi che possono contenere un totale di oltre 400 studenti, un auditorium, una palestra, un campo di pallacanestro e tanto verde attrezzato.

La realizzazione di questo nuovo edificio scolastico, oltre ad offrire alla platea scolastica un più idoneo servizio rispetto all’attuale, permette anche un decongestionamento del traffico dal centro urbano. La costruzione EX NOVO di un edificio scolastico da adibire a sede del Liceo Scientifico, in sostituzione del secolare edificio in Piazza Municipio che risale appunto all’epoca borbonica, è una problematica che si trascina da decenni senza che abbia trovato una soluzione nonostante siano trascorse tre consiliature (Angelo Antonio Pascariello – Pasquale Delli Paoli – Vito Marotta).

Facciamo appello al Presidente della Provincia, Giorgio Magliocca, che ha già inaugurato alcuni edifici scolastici in Provincia di Caserta, affinché possa prendere in mano la problematica e mettere intorno ad un tavolo tutti gli attori istituzionali, civili e religiosi affinché si possa giungere ad una definitiva conclusione della problematica invece di ricorrere continuamente a comodati d’uso presso altre istituzioni scolastiche. D’altronde, una siffatta soluzione, sarebbe un successo politico dalle inimmaginabili conseguenze visto che nessuno, negli ultimi decenni c’è mai riuscito.