MONDIALI FEMMINILI DI CALCIO, L’ITALIA VINCE CONTRO L’AUSTRALIA IN ZONA CESARINI

Al gol di Samantha Kerr nel primo tempo ha risposto Barbara Bonansea con una doppietta nella ripresa

Ai Mondiali femminili di calcio l’Italia riesce a battere 2-1, in rimonta l’ostica Australia nella partita d’esordio in Francia. Si gioca allo stadio Hainaut di Valenciennes, davanti ad una cornice di pubblico di circa 15.000 spettatori, l’Australia in tenuta gialla, ‘le canguresse’ si sono portate in vantaggio esattamente alla mezz’ora del primo tempo, a segno l’attaccante Samantha Kerr — una delle giocatrici più attese del torneo — che aveva cestinato un calcio di rigore segnando però in ribattuta dopo la parata del portiere Laura Giuliani. Venti minuti prima era stato annullato un gol per fuorigioco a Barbara Bonansea.

Anche dopo lo svantaggio l’Italia rimane in partita ed acciuffa il gol del pari nel secondo tempo, ci pensa Bonansea, brava a recuperare il pallone in fase di costruzione dall’incerta difesa australiana. La partita prosegue avvincente combattuta con molti cambi di fronte. L’Italia ha infine segnato il gol della vittoria al quinto minuto di recupero con un colpo di testa di Bonansea, la migliore in campo per la doppietta effettuata.

Per la Nazionale allenata da Milena Bertolini il Mondiale è iniziato quindi con una vittoria meritata e nel migliore dei modi contro una delle grandi favorite del torneo. Con la vittoria contro l’Australia, l’Italia è momentaneamente prima nel Gruppo C in attesa di Brasile-Giamaica, in programma alle 15.30 a Grenoble.

Vittoria azzurra dunque con orgoglio e tenacia e anche un pizzico di resilenza un segnale comunque positivo in uno sport dove la fanno la padroni gli uomini idolatrati sempre in prima pagina e trattati come autentiche star.

Tabellino match

Reti: 22′ Kerr, 56′ Bonansea, 95′ Bonansea

AUSTRALIA (4-3-3): Williams; Catley, Kennedy, Polkinghorne, Carpenter; Yallop (dall’83’ Kellond-Knight), Van Egmond, Logarzo (dal 60′ De Vanna); Raso (dal 69′ Gorry), Kerr, Foord. A disp.: Arnold, Micah, Allen, Fowler, Roestabakken, Simon, Kellond-Knight, Gorry, Harrison, Luik, De Vanna, Fowler, Gielnik. All. Milicic.

ITALIA (4-3-1-2): Giuliani; Guagni, Gama, Linari, Bergamaschi (dal 76′ Giacinti); Cernoia, Galli (dal 46′ Bartoli), Giugliano; Girelli; Bonansea, Mauro (dal 58′ Sabatino). A disp.: Marchitelli, Pipitone, Boattin, Fusetti, Tucceri, Cimini, Bartoli, Parisi, Rosucci, Serturini, Giacinti, Tarenzi, Sabatino. All. Bertolini.