Napoli apre le sue porte: torna Open House con l’edizione 2025 tra architettura, rigenerazione e creatività

Dal 3 al 5 ottobre, un intero weekend per scoprire gli spazi nascosti (e non solo) della città.

NAPOLI – La città si racconta attraverso i suoi spazi, i suoi edifici e la sua storia, ma anche attraverso i sogni per il futuro. Torna dal 3 al 5 ottobre Open House Napoli, il format internazionale dedicato alla scoperta dell’architettura e del patrimonio urbano, giunto alla sua sesta edizione. L’iniziativa – nata nel 2019 e parte della rete Open House Worldwide – apre le porte di luoghi pubblici e privati solitamente inaccessibili, per offrire a cittadini e visitatori un’immersione unica nel cuore della città.

Casa Oro, Banca d’Italia, Casa del Portuale, Palazzo delle Poste, ma anche residenze private, studi di architettura, cantieri, chiese e spazi rigenerati: saranno oltre 37 gli appuntamenti su prenotazione, mentre molte altre visite saranno accessibili senza prenotazione, semplicemente presentandosi nei luoghi indicati nel weekend dell’evento.

Il click day per riservare il proprio posto agli eventi su prenotazione è fissato per lunedì 29 settembre alle ore 18: una corsa all’ultimo secondo per gli appassionati, ma anche per i semplici curiosi desiderosi di vedere Napoli con occhi nuovi.

Un programma ricchissimo tra passato e futuro

Il programma di Open House Napoli 2025 è più ricco che mai: tra itinerari tematici, format inediti e percorsi per tutte le età, l’edizione di quest’anno punta sul dialogo tra memoria e innovazione.

Tra le novità, lo spazio dedicato ai più piccoli con il Villaggio OHN Kids, allestito allo Spazio Obù della Fondazione Terzoluogo, dove i bambini potranno avvicinarsi al mondo dell’architettura e dell’arte attraverso il gioco e la creatività.

Per gli adulti, invece, il focus sarà sulla rigenerazione urbana e sulle trasformazioni strategiche in corso in molte aree della città, sempre guardando all’eredità dei grandi maestri del passato. Non a caso, uno dei filoni principali sarà “Luigi Cosenza 120”, un omaggio al grande architetto napoletano del Novecento con talk, visite guidate e approfondimenti sulla sua opera e sul suo lascito culturale.

Una Napoli che si (ri)scopre

L’obiettivo di Open House Napoli non è solo quello di mostrare luoghi spettacolari, ma anche quello di stimolare una riflessione collettiva su come abitiamo la città e su come vogliamo trasformarla. Ogni visita diventa un’occasione per conoscere, discutere, immaginare.

In un momento storico in cui le città sono chiamate a reinventarsi, eventi come questo rappresentano un’opportunità concreta per coinvolgere la cittadinanza nel progetto urbano, trasformando la curiosità in consapevolezza.

Per il programma completo e per prenotare le visite, basta consultare il sito ufficiale di Open House Napoli.