La Reggia di Caserta si colloca al terzo posto fra i 20 Musei Italiani con il maggior numero di visitatori registrati domenica scorsa durante l’iniziativa che prevede l’accesso gratuito ai Musei nella prima domenica di ogni mese, preceduta solo dagli Scavi di Pompei- secondo posto con circa 12mila visitatori – e Colosseo -primo posto con circa 20mila visitatori-“Giornata memorabile alla Reggia: oltre 10mila visitatori, di cui 3100 paganti per l’accesso al parco. Per la Reggia di Caserta è solo l’inizio. E’ arrivato il momento di cominciare ad avere grandi ambizioni per il nostro Monumento”.Queste le parole di Mauro Felicori, Direttore del Museo Reggia di Caserta, che, ieri, ha così commentato il successo per l’apertura del sito vanvitelliano nell’ambito della iniziativa promossa dal Ministro Dario Franceschini ” E’ incredibile – ha commentato Mauro Felicori- come l’incrocio fra sole, ponte dell’immacolata e gratuità degli appartamenti reali hanno portato nella Reggia di Caserta e in città migliaia di persone, che si sono riversate anche nel Parco Reale , a pagamento”. Nella giornata di ieri, dunque, migliaia di persone .hanno visitato quella che fu concepita da Luigi Vanvitelli come la Versailles di Napoli “Abbiamo ricevuto – ha continuato Mauro Felicori- un pubblico popolare , tante famiglie. Numerosi i visitatori provenienti dalla Campania e dalla Puglia . La metà della facciata è di nuovo visibile , l’orologio funziona e i visitatori ricominciano a crescere. Si parla di piu’ è meglio della Reggia “. Riaperto finalmente pure il cancello di Corso Giannone. ” La forte affluenza di pubblico alla Reggia di Caserta- ha concluso Mauro Felicori- dimostra quanto sia larga la domanda di cultura . Soddisfarla è la nostra sfida , fra le piu’ degna del servizio pubblico””.Anche il Ministro Dario Franceschini ha commentato la forte affluenza che si è registrata ieri non solo a Caserta ma in tutta i Musei Italiani.”In questo lungo ponte dell’Immacolata- ha detto- i Musei sono pieni in tutta Italia: ogni prima domenica del mese una giornata di festa per cittadini e turisti” . Le immagini delle lunghe file davanti ai principali musei parlano chiaro: sono sempre più numerose le famiglie che ogni mese partecipano a questo appuntamento di riavvicinamento al patrimonio culturale italiano che sta portando importanti effetti positivi sui flussi turistici. “Con questa domenica di dicembre – ha concluso Dario Franceschini – ci avvicineremo ai 6 milioni di persone che hanno potuto visitare gratuitamente i musei nel corso delle 18 edizioni delle domeniche gratuite. Numeri che diventano ancora più significativi se contiamo i tanti visitatori dei musei comunali che hanno aderito”.