Res CastelVolturno: Ciro Scocca e Anna De Vita con l’ Isiss di Castelvolturno contro i “Mille Volti della Violenza”

Un vero e proprio successo l’evento “Mille volti della violenza ” che l’Associazione RES Castel Volturno, di cui è Presidente Ciro Scocca , insieme con l’Associazione Res Modena, ha organizzato ieri, 21 novembre , a partire della ore 10.00 , presso il Centro di Formazione Nazionale del Corpo Forestale dello Stato ” per mostrare, partendo dalla violenza, il lato virtuoso del mondo”. L’iniziativa, che si è svolta in collaborazione con l’ISISS di Castel Volturno, è stata realizzata nell’ambito del manifesto culturale “Trafficanti di sogni, spacciatori di cultura”, ormai emblema dell’Associazione Res, che Ciro Scocca , insieme con la instancabile Anna De Vita, porta avanti da circa tre anni. “L’intento- spiega Ciro Scocca- è quello di parlare soprattutto ai giovani, con l’obiettivo di formarli, in sinergia con l’Istituzione scolastica, al rispetto delle libertà individuali, della vita, dei diritti, della diversità di genere, dell’identità culturale, della legalità e dell’ambiente come bene comune”. Quello dell’Associazione Res Castel Volturno, è un percorso avviato nel 2013, attraverso il quale sono stati affrontati temi come la lotta all’illegalità, all’inquinamento ambientale, alla violenza di genere, in un contesto informale adatto ad agevolare il dialogo, attraverso la partecipazione attiva dei ragazzi su temi scottanti, che rappresentano nel loro insieme, lo scenario futuro sul quale le nuove generazioni saranno chiamate a decidere. “Con questo ultimo evento- ha proseguito Anna De Vita- si intende fare il punto sugli argomenti finora affrontati, tentando di aiutare i giovani ad individuare “i mille volti della violenza” che si manifesta in varie forme, spesso subdole e non sempre individuabili e fornire loro una serie di strumenti volti a prevenirla e contrastarla, ma soprattutto a riconoscerla”. Hanno dato la loro adesione morale all’iniziativa, l’Associazione Nazionale “Antonino Caponnetto”, Pino Maniaci di Telejato e il Patrocinio Morale del primo Comune “mafia free”, Castelnuovo né Monti (Mo). ” “L’Associazione Res – ha detto Ciro Scocca- ringrazia la Scuola di Formazione del Corpo Forestale dello Stato per aver messo a disposizione la struttura, che ha consentito a tutti i partecipanti di realizzare una straordinaria giornata di confronto e di riflessione sui “Mille volti della violenza””. Protagonisti della giornata , indubbiamente, gli studenti dell’ISIS di Castel Volturno e eccezionali ospiti: Alessandro Ferrara; Antonio Moccia; Salvatore Minieri e Alessio Viscardi, che hanno saputo coinvolgere e appassionare la platea.A moderare gli interventi Anna De Vita All’evento avrebbe dovuto partecipare anche il Sindaco di Castelnovo Monti, Enrico Bini, che collabora con la sede distaccata di Modena Res Reggio Emilia e che lunedì 23 novembre riceverà una menzione speciale assegnata dalla Giuria del Premio Ambrosoli , ogni anno conferito a persone o gruppi di persone impegnate nella lotta contro la criminalità organizzata. ” Il nostro grazie – ha detto Anna De Vita- va anche a Lucia De Cicco per la sua presenza, e poi anche al Ds. dell’Isiss Angela Petrenga , all’impegno dei docenti e dei collaboratori e agli studenti dell’istituto che , con professionalità, hanno supportato la manifestazione”. Eccezionali, infatti, sono state le performances dei ragazzi che si sono alternati nel regalare alla manifestazione un incisivo contributo, che variava da riflessioni e poesie sul tema, a realizzazioni di spot contro la violenza, a rappresentazioni artistiche estemporanee. Per finire, una bellissima interpretazione canora e una breve rappresentazione teatrale.L’evento è stato finanziato con risorse personali dei volontari ed è costato 100 euro. Il Welcome coffee è stato offerto dall’ISIS Castel Volturno.