La Reggia di Caserta simbolo della pace e della unità tra i popoli senza barriere culturali.Nella giornata di ieri la Reggia di Caserta è stata illuminata con il tricolore francese : il blu, il rosso e il bianco , colori che hanno acceso il Palazzo Vanvitelliano da sabato 14 novembre in onore dei morti e dei feriti in Francia dopo l’attentato terroristico del 13 novembre. L’iniziativa è stata voluta dal Comune di Caserta, dalla Prefettura, dalla Direzione della Reggia e dall’Ente Provinciale per il Turismo . Nella giornata di sabato e domenica, inoltre, sugli edifici pubblici della città sono state esposte la bandiera nazionale e quella europea a mezz’asta in segno di partecipazione al dolore che ha colpito il popolo francese. Nel pomeriggio di ieri, poi, si è svolto dinanzi alla Reggia di Caserta il flash mob organizzato dall’associazionismo e dal sindacato casertano oltre che dal Laboratorio Dem . Promotrice della manifestazione, che ha raccolto circa 300 persone, l’Onorevole Camilla Sgambato.Al corteo, fra l’altro, ha preso parte anche la Cgil di Caserta che con Camilla Bernabei ha espresso la più ferma e risoluta condanna per l’attacco terroristico di Parigi che “ha causato la morte di tante donne e tanti uomini innocenti, gettando nel panico la città e suscitando orrore e sgomento presso la comunità internazionale e nelle coscienze di tutti coloro che credono nella democrazia e nella civile convivenza”. L’Onorevole Camilla Sgambato ha affermato: “L’Isis sta all’Islam come la Mafia sta all’Italia.E’ importante condannare ogni estremismo e ogni forma di orrore che ancora in modi differenti è presente nella nostra società”. Alla manifestazione , altresì. hanno preso parte anche l’Europarlamentare Nicola Caputo, l’Onorevole Giovanna Petrenga , l’Onorevole Gianpiero Zinzi, il Presidente della Casertana Pasquale Corvino, Franco Capobianco, Rosa De Lucia, Sindaco di Maddaloni, Biagio Di Muro, Sindaco di Santa Maria C.V., Raffaele Vitale Sindaco di Parete. Vincenzo Guida, Sindaco di Cesa, Singolare il modo in cui Don Pierino Pepe, parroco della Chiesa di Nostra Signora di Lourdes, ha partecipato al dolore del popolo francese avvolgendo l’altare della Chiesa con la bandiera di Francia. Preoccupazioni a Caserta per quanto accaduto . Il timore è che nel mirino possa esservi anche l’Italia. ” Ho fiducia nell’azione delle Istituzioni – ha detto il Ds Adele Vairo- e penso che tutti dobbiamo operare in piena sinergia di pace e di unità fra i popoli . Anche con il popolo musulmano. La scuola , in questo senso, svolge un ruolo fondamentale”. Alla manifestazione Adele Vairo ha partecipato insieme con gli esponenti delle numerose associazioni delle quali è componente e con le quali svolge quotidianamente la sua professione di Dirigente Scolastico, ovvero il Rotary Club, il Coasca, Capua Antica e Nova, Inner Wheel, Federazione Maestri del Lavoro, ANP. Anche il mondo della scuola ha partecipato con le sigle sindacali Cgil -Cisl -Uil .Assente , invece, lo Snals. “La sicurezza per il nostro territorio- ha commentato Ciro Guerriero- è condizione fondamentale da garantire con mezzi di controllo a cui le istituzioni non possono derogare. Non credo in manifestazioni come il flash mob organizzato dal Pd. Bisogna prevenire i problemi anzichè accendere le candele”. Sta di fatto tuttavia che fin dal dicembre 2014 la Procura di Palemo aveva aperto un ‘indagine su possibili infiltrazioni di terroristi dell’isis tra i migranti sbarcati in Sicilia.A segnalare il rischio sarebbero stati ambienti dei Servizi Segreti che avrebbero fornito agli inquirenti dati allarmanti.
I terroristi giunti in Italia sarebbero libici e siriani.