Vinili di vini: 4 serate un unico grande successo

Castel Campagnano. La III edizione di Vinili di Vini è stata un crescendo di successo e di partecipazione.
La manifestazione organizzata dall’enologa Anna Della Porta, da Daniela D’Amico e Carlo Bimello,  con il patrocinio dell’Associazione Arte e Cultura e del Comune di Castel Campagnano, ha dedicato quattro serate alla scoperta ed alla degustazione di vini di qualità, allietate dal suono dei vinili e dalla magia delle note suonate da un oggetto che con il passare del tempo non rinuncia a perdere il proprio fascino. Non solo abitanti di Campagnano, manche tante persone provenienti dalla provincia e dai paesi limitrofi, molti gli operatori del settore di questo mondo che dietro al suo eterno fascino cela studi scientifici, lavoro, sudore, sacrifici, ma anche tante gratificazioni.

Il sindaco Gennaro Marcuccio, così come gli organizzatori, soddisfatti dell’ottima riuscita dell’evento, hanno più volte sottolineato la precisa volontà di voler dare, anche attraverso questi eventi, un impulso alla crescita economica di questo territorio che vanta prodotti unici nel loro genere, a partire dai vitigni autoctoni, come il Pallagrello e il Casavecchia, da uliveti e grani che restituiscono eccellenze tutte locali, giusto per citarne alcuni.
La villa comunale, un set ideale per ospitare questa manifestazione che giunge alla sua III edizione ampliando ed arricchendo quanto già sperimentato negli anni precedenti.

 

La musica dei vinili ben si è integrata con il tintinnio dei calici e gli scoppiettii dei tappi che saltavano nei vari stand, allestiti con cura e originalità dalle oltre 30 cantine presenti, tutte campane con una sola “straniera” in campo proveniente dal Lazio. Queste le aziende presenti con lo stand: Az. Agricola Raffaele Campagnano, Agrinova Az. Vitivinicola, Davide Campagnano, Tenuta Ievoli, Terre del Principe, Marra Winery, Cantina di Lisandro, Tenuta Santa Monica, Le Cantine di Hesperia, Az. Agricola Carmine Canestrini, Masseria Piccirillo, ALEPA, Vestini Campagnano, Tenuta Di Tommaso, Cantine Martone, Terre dell’Angelo, La Masserie, Tenuta Donna Maria, Bicu De Fremundi, Vigne Storte, Agriturismo Cantina Morone, Cantina Denica, Colle di Siduri, Cantine Foschini, Az. Agricola Simone Giacomo, Fontana delle Selve, Azienda Simonelli, Cantina Torre Venere, Fappiano, Vinaia Sarracco, Mustilli, Az. Agricola Ramacciani, Fattoria Alois, Cantina Zannini, Az. Vinicola Petrosino, Fattoria Selvanova, Il Casolare DiVino.
Musica e vino ma non solo: presenti anche aziende del settore gastronomico, vere e proprie eccellenze del territorio:La Cascina degli Ulivi, Berolà Distillati, Il Foro dei Baroni, Tomaso Salumi, Caseificio La Teresina, Fattoria Pagliuca e Pasticceria Re di Dolci.Le prime 3 serate sono state aperte dalle degustazioni di vini delle cantine presenti organizzate dall’AIS Campania (associazione italiana sommelier) che, con la sua presenza ha dato un valore aggiunto a tutto l’evento.

La giornata di ieri si è aperta on un importante convegno, sugli orientamenti professionali nelle scuole con la presentazione di progetti imprenditoriali da applicare al settore vitivinicolo. Presente la Junior Achievement, la più vasta organizzazione no profit al  mondo dedicata all’educazione economico – imprenditoriale nella scuola.

Nel pomeriggio di sabato 3 luglio c’è stato il convegno di Stoa-Istituto di studi per la Direzione e Gestione d’impresa come partner per la formazione manageriale delle professioni nel settore vitivinicolo con il Master WiBIM -Wine Business Innovation Management in collaborazione con GruppoFormazione e WinePeople e con il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II; in serata si è esibita l’Orchestra Giovanile del Centro Sperimentale Musicale per l’Infanzia di Viterbo e Roma.
Domenica 4 Luglio è stato presente alla manifestazione l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, il dottor. Nicola Caputo.

Una menzione speciale va a tutto lo staff di giovani che ha curato l’accoglienza, l’organizzazione e la pulizia della villa nelle 4 serate, lavorando senza sosta fino a notte inoltrata.