Nuova Gazzetta di Caserta del 23.12.2015. 70 anni Ept Caserta: al tripudio di Lucia Ranucci assenti la Provincia e il Comune di Caserta

Lucia Ranucci , Commissario Ept di Caserta, festeggia i 70 anni dell’Ente in Terra di Lavoro con un evento al quale ha preso tutto il mondo culturale, sociale ed economico della nostra provincia e nel quale , ancora una volta, Lucia Ranucci ha dimostrato di essere , l’unico valido interlocutore alle istanze sociali e civili del turismo inteso come veicolo di promozione del nostro territorio. Questo è quanto accaduto nel Salone degli Specchi della Reggia di Caserta dove ieri è stato presentato il volume edito dall’Ept Caserta dal titolo ” 70 anni di Turismo a Caserta 1945-2015″ scritto dai Giornalisti Michele De Simone e Franco Tontoli . A moderare gli interventi Alberto Zaza d’Aulisio Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro che ha sapientemente ricostruito la storia del turismo a Caserta fin dai tempi dell’arrivo di Goethe ” Oggi – ha detto raggiante Lucia Ranucci- questo volume ha avuto il merito di riunire una famiglia, l’intera famiglia civile e sociale di Terra di Lavoro che crede nel suo territorio, nella sua storia , nelle sue tradizioni e nel suo futuro”. Un pubblico numeroso , interessato e orgoglioso delle propria storia si è riunito intorno a Lucia Ranucci . Presenti ex Sindaci, Consiglieri Provinciali e Regionali. In prima linea i Presidenti delle Pro Loco , veri e propri sottosegretariati dell’Ept , come , fra gli altri, Carlo Roberto Sciascia,Donato Tartaglione, Mimmo Bovienzo. Assente per impegni istituzionali già presi Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta, rappresentato da Enzo Zuccaro e da Maria Rosaria Iacono. Assenti i vertici istituzionali del nostro territorio : nessun rappresentante del Comune di Caserta della Provincia di Caserta e della Regione, a cui sia Lucia Ranucci che gli autori del volume non hanno risparmiato bacchettate., come ad esempio la mancata celebrazione da parte della Provincia di Caserta dei 50 anni della fondazione di Baia Domitia, trascorsi quest’anno senza alcun intervento istituzionale di rilievo che promuovesse questo sito balneare. Tra i numerosi presenti anche l’ex Sindaco Pio Del Gaudio con Pasquale Napoletano, ex Assessore agli Eventi , Giuseppe Venditto, già Presidente del Consiglio Provinciale, Alfredo Quaranta M5Stelle il Colonnello Areonautica Domenico Petrillo, e poi i Maestri Gianni Gugliotta, Nunzio Areni , Mimì Palmiero, Franco Mantovanelli, il tour operator Francesco Marzano, Antonio De Falco , Presidente di ” Riprendiamoci Caserta”, Lia Pannitti, Vice Presidente Unicef Caserta, l’Artista Maria Pia Zoppi, l’associazione ” Donne che corrono coi lupi” di Castelvolturno, i giornalisti Matilde Maisto e Mattia Branco. E tantissimi altri. Un tripudio per la donna che ha dimostrato sul campo e con i fatti di operare nell’interesse del nostro territorio, trasformando il Salone degli Specchi della Reggia di Caserta, nella Casa di tutti i casertani che volessero dare il loro apporto alla cultura e allo sviluppo del nostro territorio. ” Non credo – ha detto Lucia Ranucci- che la riforma regionale, a tutt’oggi mai attuata, sia in grado di sostituire l’anima degli Ept , che insieme con le pro loco e con le associazioni di volontariato, costituiscono una galassia di ambizioni,vulcani in ebollizione, per la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo della provincia di Caserta”. ” Questa opera- hanno commentato gli autori- racchiude storie derivanti da cronache del bello. E’ un pezzo di storia scritto a futura memoria per non dimenticare o per non perdere la memoria”. Una copia del volume è stata donata a Letizia De Core , moglie del famoso Artista scomparso. Il prossimo 27 dicembre il libro sarà presentato a Piedimonte Matese. ” Stiamo pensando già- hanno concluso gli autori- alla prossima edizione”.