Nel 2016 il Governo dovrebbe approvare il finanziamento dei fondi per la riqualificazione dell’ex Ospedale Militare individuato nel piano Soragni come nuova sede dell’Aeronautica Militare di Caserta. Qualora questo termine non venisse rispettato slitterebbe il trasloco definitivo dell’Arma Azzurra dalla Reggia di Caserta previsto per il 2020. Lo scorso 31 dicembre, intanto, l’Arma Azzurra ha consegnato al Demanio una parte del sito vanvitelliano da essa occupato.”Il trasloco dell’ Aeronautica militare dalla Reggia di Caserta e’ a buon punto. Lasceremo totalmente il Palazzo Reale per dare attuazione al piano che restituisce la Reggia alla sua funzione culturale e museale. Ribadisco, comunque, che l’Aeronautica non lascerà Caserta”. Queste le parole del Ministro della Difesa Roberta Pinotti che ha così commentato il rispetto del cronoprogramma da parte dell’Aeronautica Militare fissato nel Piano redatto dal Commissario di Governo Ugo Soragni in attuazione dell’accordo siglato nel 2014 tra Ministero dei Beni Culturali e Ministero della Difesa per restituire al sito vanvitelliano la sua esclusiva funzione museale storico – artistico-culturale. Lo scorso 31 dicembre, infatti, l’Arma Azzurra ha ceduto al Demanio Civile il Piano Nobile e gli altri ambienti della Reggia di Caserta fino ad oggi occupati , ovvero ,oltre al piano nobile , quello cioè degli appartamenti storici, anche l’angolo sud-est – ex Circolo Ufficiali-, l’angolo nord ovest, il secondo piano ammezzato. L’Aeronautica lascia la Cappella Militare, i locali dell’ex Circolo Ufficiali e la Sala Teatro di 600 posti. Il Demanio ovviamente ringrazia e, intanto, si preannunciano già nuove destinazioni di questi locali. Gli spazi dell’ex Circolo Ufficiali saranno adibiti a nuova sede dell’Archivio di Stato di Caserta, mentre la Sala Teatro dovrebbe rientrare nel percorso di visite agli appartamenti reali. Le operazioni di trasloco sono state guidate da Veniero Santoro, Comandante della Scuola Specialisti di Caserta. Ad operare il Reparto Infrastrutture di Roma , ditte esterne e gli Specialisti del Gruppo Tic dell’Aeronautica Militare di Bari, che sono intervenuti per spostare nel nuovo Centro Polifunzionale tutti i server in funzione nelle Scuola Specialisti. Il trasloco definitivo dell’Aeronautica Militare dalla Reggia di Caserta è previsto per il 2020 , in base all’accordo fra il Ministro Franceschini e il Ministro Pinotti, e lo Stato Maggiore della Difesa ha stanziato fondi pari a 775mila euro . Adesso , nel 2016, si attendono fondi per la riqualificazione dell’ex Ospedale Militare. Con la speranza che questa ingente spesa pubblica valorizzi culturalmente ed economicamente la città di Caserta e non si dimostri l’ennesimo delirio di una città agonizzante.