REGGIA DI CARDITELLO APERTURE NELLE DOMENICHE DEL MESE ED I FESTIVI

REDAZIONE

La Reggia di Carditello, situata a circa 4 km ad ovest dell’abitato di San Tammaro, in provincia di Caserta, in via Foresta a Carditello, è un complesso architettonico di stile neoclassico, destinato da Carlo di Borbone(1716-1788) a luogo per la caccia e l’allevamento di cavalli e poi trasformato per volontà di Ferdinando IV di Borbone(1751-1825) in una fattoria modello per la coltivazione del grano e l’allevamento di razze pregiate di cavalli e bovini. Era immerso in una vasta tenuta ricca di boschi, pascoli e terreni seminativi, e si estendeva su di una superficie di 6.305 moggia capuane, corrispondenti a circa 2.100 ettari. Era animato da un discreto numero di persone dedite alla conduzione dell’azienda. Carditello era uno dei siti reali che si fregiava del titolo di “Reale Delizia” perché, nonostante la sua funzione di azienda, offriva una piacevole permanenza al re e alla sua corte per le particolari battute di caccia che i numerosi boschi ricchi di selvaggina permettevano.

Nel 1943 fu occupata dalle truppe tedesche e poi da quelle americane, il complesso architettonico è stato più volte oggetto di  furti.

Le aperture per le visite gratuite ci sono tutte le domeniche dalle ore 9.00 alle ore 12.30 a.m. ed in tutti i giorni di ‘festivi’ da calendario.