SAN NICOLA LA STRADA. La biologa nutrizionista Annalisa Figurato di San Nicola insegna la dieta mediterranea agli alunni della preside Mazzarella

di NUNZIO DE PINTO

La biologa nutrizionista Annalisa Figurato insegna la dieta mediterranea agli alunni della preside Mazzarella

SAN NICOLA LA STRADA – In Italia l’obesità infantile sta assumendo dimensioni sempre più allarmanti, tanto che i nostri ragazzi detengono il primato europeo per il peso in eccesso. La prevenzione è ancora l’arma più importante per invertire questa tendenza. Per questo motivo ogni anno, il 10 ottobre, si celebra l’Obesity Day, la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso, promossa ogni anno il 10 ottobre dall’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica. Ma la prevenzione si gioca soprattutto in casa e le scuole, sin dalla prima elementare possono fare moltissimo per educare i giovanissimi ad una educazione alimentare che non si basa su merendine, hamburger, patatine, bibite gassate e via dicendo. Quest’anno, l’Istituto Comprensivo Capo. D.D. San Nicola, di cui è dirigente la professoressa Antonia Mazzarella, dirigente sempre attenta alle esigenze dei propri discenti, ha dato il via libera al progetto, che si è tenuto nei giorni scorsi presso le classi seconde della Scuola Primaria e secondaria, di Educazione Alimentare dal titolo: “Conoscere la Dieta Mediterranea” realizzato e presentato dalla Dott.ssa Annalisa Figurato, biologa nutrizionista sannicolese. Il progetto, profondamente sostenuto dalla Preside, nasce dalla necessità di diffondere corretti stili di vita tra la popolazione infantile e pre-adolescenziale, protagonista, soprattutto in Campania, del dilagante fenomeno dell’obesità. Il progetto si è svolto in tre giorni ed ha previsto la somministrazione di un questionario agli alunni sulle abitudini alimentari, la presentazione PowerPoint del progetto, e, infine, la verifica dell’apprendimento attraverso un test realizzato dall’ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, di cui la dottoressa Figurato è socia. Gli alunni coinvolti nel progetto si sono mostrati ampiamente interessati alle tematiche trattate, attraverso numerose domande ed interventi per far luce sulle loro conoscenze nutrizionali pregresse. I risultati dei test effettuati in aula, infatti, hanno confermato la qualità del loro apprendimento, che si è rivelata decisamente superiore alle aspettative. Inoltre l’associazione ADI ha predisposto un programma di formazione per i docenti, “formare i formatori”, volto a fornire loro gli strumenti necessari per approfondire, con i rispettivi alunni, le conoscenze di base per una corretta alimentazione ed una efficace attività fisica. Il programma è stato presentato dalla Dott.ssa Figurato il 3 ottobre 2017, ad apertura del percorso formativo scolastico. La speranza, quindi, è che queste iniziative siano efficaci nel sensibilizzare i giovanissimi al miglioramento degli stili di vita, allontanandoli dalle abitudini errate che rendono loro i più sedentari di sempre e tra i più assidui frequentatori di fast food.