SAN NICOLA LA STRADA. Il sindaco Marotta presenta la manifestazione dal titolo “Magia, prestigio e Fisica dilettevole: una visita a CIRCE”

SAN NICOLA LA STRADA

Il sindaco Marotta presenta la manifestazione dal titolo “Magia, prestigio e Fisica dilettevole: una visita a CIRCE”

SAN NICOLA LA STRADA – Il Sindaco Vito Marotta ha invitato i media a partecipare alla conferenza stampa, che si terrà venerdì 5 ottobre 2018, con inizio alle ore 15.30, presso la sala Giunta della casa comunale di San Nicola la Strada, in piazza Municipio 1, durante la quale sarà presentata la manifestazione intitolata: “Magia, prestigio e Fisica dilettevole: una visita a CIRCE” , organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e patrocinata dall’Amministrazione Comunale sannicolese. La conferenza stampa, dopo l’incontro in sala Giunta, proseguirà presso i laboratori del centro di ricerca aperti per l’occasione. Alla conferenza stampa parteciperanno: prof. Lucio Gialanella Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli” Direttore del Centro CIRCE; dott. Giuseppe Porzio Coordinatore Tecnico del laboratorio Circe; avv. Vito Marotta Sindaco della Città di San Nicola la Strada; prof. Maria Natale assessore alla Cultura Città di San Nicola la Strada. Presso il Polo Scientifico di Caserta del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli” sono presenti strutture di ricerca avanzate nelle quali la confluenza di competenze scientifiche altamente qualificate di diversa provenienza ha creato un terreno di coltura favorevole allo sviluppo sinergico di tematiche eminentemente interdisciplinari. Esse costituiscono un nodo (CIRCE, Center for Isotopic Research on the Cultural and Environmental heritage) del Centro di Competenza Regionale INNOVA nell’ambito del settore della diagnostica dei beni culturali e ambientali, che, grazie al potenziamento delle attrezzature scientifiche esistenti realizzato attraverso il progetto dimostratore del Centro, ha consentito un salto di qualità dell’attività di ricerca e delle sue ricadute sul territorio, sul sistema produttivo e su quello della formazione. La punta di diamante di CIRCE è costituita dal sistema di Spettrometria di Massa ultrasensibile basato sull’acceleratore tandem Pelletron da 3 MV al terminale. Il sistema è stato installato a San Nicola la Strada all’interno del CIAPI (Viale Carlo III^, e molto rapidamente sono state ottimizzate le condizioni di funzionamento, raggiungendo un livello di precisione tra i più elevati nel panorama mondiale, che conta una quarantina di laboratori di questo tipo.