DI GIANCLAUDIO DE ZOTTIS
Caserta – La situazione della Provincia di Caserta, è un po’ ingarbugliata, ma andiamo con ordine, dopo la dichiarazione di dissesto avvenuta nel lontano 2015, con un comunicato stampa del seguente tenore che riportiamo di seguito: PROVINCIA, VIA LIBERA AL DISSESTO. IL PRESIDENTE DI COSTANZO: NESSUN FALLIMENTO DELL’ENTE, È STATO SOLO UN DISEQUILIBRIO” PER IL 2015.
Il consiglio provinciale ha votato all’unanimità il dissesto finanziario dell’ente nel corso della seduta di questo pomeriggio, martedì 29 dicembre. Ora l’ente di corso Trieste avrà a disposizione novanta giorni per approvare il bilancio stabilmente riequilibrato. «Con oggi non abbiamo decretato il fallimento dell’ente, ma, semplicemente un disequilibrio per il bilancio del 2015 – ha sottolineato il presidente della Provincia Angelo Di Costanzo (ormai ex presidente della Provincia uscente – nel 2016 approveremo tranquillamente il bilancio stabilmente riequilibrato svolgendo tutte le funzioni di nostra competenza. La dichiarazione di dissesto segna l’inizio di una nuova stagione per l’amministrazione provinciale fatta di una politica oculata che baderà a recuperare anche gli enormi crediti che l’ente vanta. Da questo punto di vista, già in questi primi mesi di mandato, abbiamo avviato un lavoro che intendiamo portare avanti ancora con maggiore incisività nell’immediato futuro». Sulla scelta del consiglio provinciale di oggi, hanno pesato le decisioni del governo centrale. «Con il decreto Delrio è stato imposto alla Provincia di Caserta di dare un contributo di circa trentadue milioni di euro al governo relativo alle entrate per l’immatricolazione delle auto, all’Ipt alle assicurazioni al quale avrebbe dovuto far seguito una riduzione del costo del personale relativo alla diminuzione delle funzioni attribuite all’ente – ha spiegato il presidente – questa seconda parte del decreto, però, non è stata rispettata determinando una diminuzione vertiginosa delle entrate a fronte degli stessi costi di gestione. Tali sproporzioni, comunque, a partire dal prossimo anno dovrebbero essere in qualche modo sanate dal governo con gli emendamenti alla legge di stabilità». Di Costanzo parla anche dell’alienazione dei beni: «Non venderemo i beni della Provincia per ripianare i debiti – ha specificato – ma per realizzare nuove opere, a cominciare dalle scuole».
La provincia ha vissuto un momento di stallo con l’elezione del nuovo presidente Magliocca, vincitore inaspettato sullo sfidante Marino (favoritissimo ed oggetto di altri articoli sulla nostra testata on line, oltre che protagonista di una video intervista). Magliocca dicevamo dopo la sua diatriba giudiziaria, l’assoluzione dalle accuse infamanti ed assolutamente infondate, l’attuale sindaco di Pignataro Maggiore si sta impegnando in prima persona anche sulla vicenda del Buonarroti, ‘promettendo’ un impegno per la risoluzione della questione spinosa e di non facile soluzione che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto, contratri sia all’ubicazione in altre sedi sia agli spostamenti pomeridiani delle lezioni, dopo la chiusura disposta improvvisamente, come un fulmine a ciel sereno dalla Procura Sammaritana, che a seguito di una ricezione con una serie anonnime e delle indagini di rito, si è accorta della non agibilità di alcune aule e della palestra del geometra, ubicato di fianco al Tribuanle civile di Santa Maria Capua Vetere, sezione distaccata di Caserta. Gli studenti, i professori e parte dell’utenza della scuola, con una serie proteste fuori la prefettura che Belvedere News ha seguito e documentato passo passo.
Vi aggiorneremo sugli sviluppi e sui Consigli Provinciali che si tengono ‘fisicamente’ nell’area Sain Gobain a Caserta.

Le commissioni sono le seguenti
Le commissioni svolgono attività istruttoria e preparatoria degli argomenti sottoposti al consiglio. La proposta di delibera iscritta all’ordine del giorno del consiglio deve essere preventivamente esaminata dalla/e commissione/i competente/i per materia.
Le commissioni svolgono anche attività conoscitiva su temi di interesse della comunità provinciale che rientrano nella propria sfera di competenza.
Nome Commissione | Prima Commissione |
Descrizione | La commissione si occupa di Affari Generali, Bilancio, Patrimonio, Personale |
Il lavoro della…
Prima Commissione | |
La commissione si occupa di La commissione si occupa di Affari Generali, Bilancio, Patrimonio, Personale | |
Presidente | Cons. Antonio Lepore |
Componenti |
Pasquale De Lucia | |
Silvio Lavornia | |
Antonio Lepore | |
Mario Melone | |
Giuseppe Carfora | |
Angelo Sglavo | |
Rocco Landi |
Nome Commissione | Seconda Commissione |
Descrizione | La commissione si occupa di Urbanistica, Ambiente, Ecologia |
Il lavoro della…
Seconda Commissione | |
La commissione si occupa di Urbanistica, Ambiente, Ecologia | |
Presidente | |
Componenti |
Giuseppe Abate | |
Francesco Bortone | |
Giovanni De Lucia | |
Stefano Giaquinto | |
Gennaro Massaro | |
Basilio Vernile | |
Gennaro Serra |
Nome Commissione | Terza Commissione |
Descrizione | La commissione si occupa di Trasporti, Viabilità |
Il lavoro della…
Terza Commissione | |
La commissione si occupa di Trasporti, Viabilità | |
Presidente | Cons. Gennaro Serra |
Componenti |
Francesco Bortone | |
Pasquale De Lucia | |
Basilio Vernile | |
Silvio Lavornia | |
Gennaro Massaro | |
Stefano Giaquinto | |
Gennaro Serra |
Nome Commissione | Quarta Commissione |
Descrizione | La commissione si occupa di Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Controllo fenomeni discriminatori in ambito occupazionale, Pari Opportunità |
Il lavoro della…
Quarta Commissione | |
La commissione si occupa di Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Controllo fenomeni discriminatori in ambito occupazionale, Pari Opportunità | |
Presidente | Cons. Vincenzo Vinciguerra |
Componenti |
Giuseppe Abate | |
Francesco Bortone | |
Silvio Lavornia | |
Giovanni De Lucia | |
Rocco Landi | |
Vincenzo Vinciguerra | |
Raffaella Zagaria |
Nome Commissione | Quinta Commissione |
Descrizione | La commissione si occupa di Controllo sugli atti della Provincia, delle Aziende, consorzi e Società Partecipate, Garanzia dei Diritti dei Cittadini, dei Dipendenti e degli Amministratori |
Quinta Commissione | |
La commissione si occupa di Controllo sugli atti della Provincia, delle Aziende, consorzi e Società Partecipate, Garanzia dei Diritti dei Cittadini, dei Dipendenti e degli Amministratori | |
Presidente | Cons. Raffaella Zagaria |
Componenti |
Giuseppe Abate | |
Giuseppe Carfora | |
Antonio Lepore | |
Mario Melone | |
Angelo Sglavo | |
Vincenzo Vinciguerra | |
Raffaella Zagaria
|