SAN NICOLA LA STRADA
“Emergenza ambientale – Dai biodigestori alla soluzione dell’autoclave P2P”, convegno di Antonio Dentice d’Accadia
SAN NICOLA LA STRADA – Sul territorio della provincia di Caserta sono sempre più numerose le Città i cui residenti si stanno finalmente ribellando al degrado ambientale che ha reso la nostra bellissima terra da “Campania Felix” a “Campania Infelix”. I Comitati, spontanei, stanno sorgendo perché finalmente hanno preso coscienza che i nostri figli stanno morendo come le mosche vicino alla “carta moschicida”, si mobilitano contro i poteri forti e contro una classe politica che, piuttosto che interessarsi dei suoi concittadini che li hanno eletti, pensano piuttosto ai loro interessi ed all’occupazione massiccia delle “poltrone”. Il voler costruire a tutti i costi un biodigestore in località Ponteselice che, per quanto moderno esso sia, produrrà comunque le cd. Polveri sottili. C’è un altro modo di distruggere i rifiuti con “emissioni zero” e verrà presentato dal dr. Antonio Dentice d’Accadia, Presidente del Comitato LIDU di San Nicola la Strada, Venerdì 11 maggio 2018, alle ore 18.30, presso il Salone Borbonico di San Nicola la Strada, Piazza Municipio 14. Infatti, è tutto pronto per l’interessante convegno dal titolo: “EMERGENZA AMBIENTALE – Dai biodigestori alla soluzione dell’autoclave P2P”. L’obiettivo esplicito di Antonio Dentice d’Accadia consiste nell’incontro tra le Amministrazioni Comunali, la compagine politica, l’associazionismo e l’imprenditoria. Attraverso la divulgazione scientifica, verificare la fattibilità degli impianti a impatto ambientale zero, appoggiando la battaglia per l’Autoclave P2P intrapresa dallo scienziato Antonio Malorni ben dieci anni fa. L’evento è promosso dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU onlus) e nello specifico dai Comitati di San Nicola la Strada e Napoli, con il patrocinio del Comune di San Nicola la Strada e la compartecipazione di numerose associazioni: Il Giardino, Alterum, Accademia Tiberina, N.S. di Lourdes, Accollatori di San Nicola, Filo di Arianna, Corriere di San Nicola, Barca di Teseo, Gli Allori, Alphabet, Centro Italiano Femminile (CIF), Pro loco San Nicola la Strada, che, seppure non propriamente ambientaliste, hanno a cuore il bene della loro Città e la salute dei nostri figli. Modereranno il Dott. Alessandro Augurio e l’Arch. Alexia Massoli. Saluti: Avv. Vito Marotta, Sindaco di San Nicola la Strada; Dott. Antonio Dentice d’Accadia, Presidente LIDU San Nicola la Strada; Dott.ssa Maria Vittoria Arpaia, Presidente LIDU Napoli; i Presidenti delle associazioni co-promotrici dell’evento; e Giovanna Tramontano, collaboratrice esterna del Comitato LIDU. Relatori sono: Prof. Antonio Malorni, già Dirigente del CNR, scienziato da anni impegnato nella divulgazione scientifica dell’Autoclave P2P; il Dott. Diego Fissore, Presidente della multinazionale Bestrade; l’Ing. Gian Luigi Demaria, Responsabile tecnico Bestrade; e il Sig. Giuseppe Di Lorenzo, Agente Bestrade per il Sud Italia. Conclusioni dell’On. Alfredo Arpaia, Presidente d’Onore della LIDU nazionale. Seguiranno gli interventi del pubblico.